Rimani in attesa, stiamo cercando l'offerta migliore per te

Cina

Molti sognano di partire per un viaggio organizzato in Cina almeno una volta nella vita. Immaginate di immergervi in una terra che è al contempo antica e futuristica, dove la storia millenaria si intreccia con l'innovazione moderna: benvenuti in Cina! Questo vasto paese, il terzo più grande al mondo, offre una varietà di paesaggi, culture e tradizioni che non si possono trovare altrove.

Dai maestosi monti dell'Himalaya alle pianure fertili del Fiume Azzurro, la Cina è un mosaico di meraviglie naturali e architettoniche. La Grande Muraglia, che si snoda per oltre 21.000 chilometri, non è solo un simbolo della determinazione cinese, ma anche un'opera che racconta secoli di storia. Le sue antiche pietre sono testimoni di battaglie e conquiste, mentre i panorami circostanti vi lasceranno senza fiato.

Prenota con Go4sea il tuo viaggio organizzato in Cina!

Cosa sapere prima di prenotare il vostro viaggio organizzato in Cina?

Fuso orario: +7h rispetto all'Italia; +6h quando in Italia vige l'ora legale.

Valuta e carta di credito: La moneta utilizzata in Cina è lo Yuan (CNY). 1 EURO corrisponde a circa 7.8 yuan. È possibile cambiare i soldi nei vari bancomat delle filiali della Bank of China e presso le principali filiali bancarie o uffici postali. Le principali carte di credito internazionali sono generalmente accettate nelle grandi città.

Telefono: Prefisso per l'Italia: il numero da comporre prima del prefisso internazionale (+39) varia a seconda della compagnia che si intende utilizzare. I prefissi più comuni sono: 001+39; 0039+39 seguiti dal numero telefonico italiano. Prefisso dalla Cina: 00 + il prefisso della città senza lo zero.

Internet: L'opzione più comoda per avere internet in Cina è noleggiare un hotspot personale o un dispositivo pocket Wi-Fi, che può essere acquistato in anticipo o direttamente sul posto. Molti hotel e ristoranti nelle grandi città offrono Wi-Fi gratuito, ma alcuni servizi potrebbero essere soggetti a restrizioni.

Elettricità: La corrente elettrica in Cina è a 220 volt con una frequenza di 50 Hz. I dispositivi italiani potrebbero necessitare di un adattatore per le prese, che sono di tipo A, C e I.

Vaccinazioni: Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare in Cina, ma si consiglia di consultare il proprio medico per eventuali vaccinazioni facoltative prima del viaggio.

Lingue: La lingua ufficiale in Cina è il cinese mandarino. L'inglese è parlato in alcune zone turistiche, ma non è molto diffuso, soprattutto nelle aree rurali.

Abbigliamento: In Cina, è importante vestirsi in modo pratico e comodo, soprattutto nelle escursioni in città o nelle regioni montuose. Durante l’estate, si consigliano abiti leggeri e traspiranti, mentre in inverno è meglio vestirsi a strati, dato che le temperature possono scendere anche notevolmente, soprattutto nelle città settentrionali. In alcune zone religiose e tradizionali è richiesto un abbigliamento rispettoso.

Sicurezza: La Cina è un Paese generalmente sicuro per i turisti, ma è comunque importante fare attenzione alle proprie cose, soprattutto nelle aree affollate come i mercati e le stazioni ferroviarie. È consigliabile non perdere di vista i propri oggetti di valore e prestare attenzione ai piccoli borseggiatori.

Mance: Le mance non sono obbligatorie in Cina, ma possono essere lasciate in ristoranti o per servizi eccellenti. In alcune città, soprattutto nei ristoranti di fascia alta, è prassi lasciare un piccolo contributo.

Prima di partire per il tuo viaggio organizzato in Cina devi sapere che per l'ingresso nel Paese è necessario presentare:

– Passaporto, con almeno sei mesi di validità residua. Al momento dell’ingresso nel Paese, occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno.

– A partire dal 30 novembre 2024 e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani, in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e ad amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 30 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso.

***IMPORTANTE*** Le informazioni sulla documentazione necessaria per l’ingresso sono aggiornate al 14/01/2025. I clienti sono invitati a visitare la pagina del Paese di Destinazione presenti su Viaggiare Sicuri nella sezione “Requisiti d’ingresso". Il tour operator non risponde per problemi legati alla documentazione di viaggio/ingresso nei Paesi non corretta.

Le città cinesi sono un viaggio a sé stante. Pechino, con la sua imponente Città Proibita e il Palazzo d'Estate, offre uno sguardo sull'impero e sulla cultura imperiale. Al contrario, Shanghai rappresenta il volto moderno della Cina, con i suoi grattacieli scintillanti e il famoso Bund, dove tradizione e modernità si incontrano in un abbraccio affascinante.

Ma la Cina non è solo città e monumenti. Le regioni rurali offrono un'esperienza altrettanto affascinante. I pittoreschi villaggi di Zhangjiajie, con le loro colonne di roccia che svettano verso il cielo, e le terrazze di riso di Longji, scolpite nella montagna, sono un trionfo della natura. I mercati locali, con i loro colori vivaci e i profumi avvolgenti, vi inviteranno a scoprire la gastronomia cinese, ricca di sapori e tradizioni culinarie regionali.

La cultura cinese è un altro aspetto che vi stupirà. Dalle cerimonie del tè all'arte della calligrafia, ogni gesto è carico di significato. I festival, come il Capodanno cinese e la Festa della Luna, sono occasioni imperdibili per immergersi nella gioia e nei colori delle tradizioni locali.

In questo straordinario paese, ogni passo vi condurrà verso nuove scoperte. La Cina è un viaggio che arricchisce l'anima e apre la mente, e una volta tornati, non sarete mai più gli stessi. Una visita in Cina non è solo un viaggio, ma un'esperienza che segna un profondo cambiamento nel modo in cui vedete il mondo!

Il momento perfetto per partire per un viaggio organizzato in Cina dipende dalla regione che si vuole visitare. Nelle zone settentrionali, come Beijing, gli inverni possono essere rigidi, mentre le estati sono calde e umide. Le regioni meridionali, come Guangzhou o Hong Kong, hanno un clima subtropicale con estati calde e inverni miti. Il periodo migliore per visitare la Cina va dalla primavera all'autunno (marzo-ottobre), con l'autunno che è particolarmente favorevole per il clima secco e temperato.

La cucina cinese è incredibilmente variegata e ogni regione ha le proprie specialità. Tra i piatti più famosi ci sono il dim sum (piccole porzioni di cibo servite in cestini di bambù), il riso fritto, la zuppa di noodle e piatti a base di carne di maiale, pollo, manzo e pesce. Non perdere la famosa anatra alla pechinese a Beijing. Tra le bevande più popolari ci sono il tè verde e il tè nero, ma anche il baijiu, un liquore tradizionale cinese.

INFO GENERALI

Molti sognano di partire per un viaggio organizzato in Cina almeno una volta nella vita. Immaginate di immergervi in una terra che è al contempo antica e futuristica, dove la storia millenaria si intreccia con l'innovazione moderna: benvenuti in Cina! Questo vasto paese, il terzo più grande al mondo, offre una varietà di paesaggi, culture e tradizioni che non si possono trovare altrove.

Dai maestosi monti dell'Himalaya alle pianure fertili del Fiume Azzurro, la Cina è un mosaico di meraviglie naturali e architettoniche. La Grande Muraglia, che si snoda per oltre 21.000 chilometri, non è solo un simbolo della determinazione cinese, ma anche un'opera che racconta secoli di storia. Le sue antiche pietre sono testimoni di battaglie e conquiste, mentre i panorami circostanti vi lasceranno senza fiato.

Prenota con Go4sea il tuo viaggio organizzato in Cina!

INFO UTILI

Cosa sapere prima di prenotare il vostro viaggio organizzato in Cina?

Fuso orario: +7h rispetto all'Italia; +6h quando in Italia vige l'ora legale.

Valuta e carta di credito: La moneta utilizzata in Cina è lo Yuan (CNY). 1 EURO corrisponde a circa 7.8 yuan. È possibile cambiare i soldi nei vari bancomat delle filiali della Bank of China e presso le principali filiali bancarie o uffici postali. Le principali carte di credito internazionali sono generalmente accettate nelle grandi città.

Telefono: Prefisso per l'Italia: il numero da comporre prima del prefisso internazionale (+39) varia a seconda della compagnia che si intende utilizzare. I prefissi più comuni sono: 001+39; 0039+39 seguiti dal numero telefonico italiano. Prefisso dalla Cina: 00 + il prefisso della città senza lo zero.

Internet: L'opzione più comoda per avere internet in Cina è noleggiare un hotspot personale o un dispositivo pocket Wi-Fi, che può essere acquistato in anticipo o direttamente sul posto. Molti hotel e ristoranti nelle grandi città offrono Wi-Fi gratuito, ma alcuni servizi potrebbero essere soggetti a restrizioni.

Elettricità: La corrente elettrica in Cina è a 220 volt con una frequenza di 50 Hz. I dispositivi italiani potrebbero necessitare di un adattatore per le prese, che sono di tipo A, C e I.

Vaccinazioni: Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare in Cina, ma si consiglia di consultare il proprio medico per eventuali vaccinazioni facoltative prima del viaggio.

Lingue: La lingua ufficiale in Cina è il cinese mandarino. L'inglese è parlato in alcune zone turistiche, ma non è molto diffuso, soprattutto nelle aree rurali.

Abbigliamento: In Cina, è importante vestirsi in modo pratico e comodo, soprattutto nelle escursioni in città o nelle regioni montuose. Durante l’estate, si consigliano abiti leggeri e traspiranti, mentre in inverno è meglio vestirsi a strati, dato che le temperature possono scendere anche notevolmente, soprattutto nelle città settentrionali. In alcune zone religiose e tradizionali è richiesto un abbigliamento rispettoso.

Sicurezza: La Cina è un Paese generalmente sicuro per i turisti, ma è comunque importante fare attenzione alle proprie cose, soprattutto nelle aree affollate come i mercati e le stazioni ferroviarie. È consigliabile non perdere di vista i propri oggetti di valore e prestare attenzione ai piccoli borseggiatori.

Mance: Le mance non sono obbligatorie in Cina, ma possono essere lasciate in ristoranti o per servizi eccellenti. In alcune città, soprattutto nei ristoranti di fascia alta, è prassi lasciare un piccolo contributo.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Prima di partire per il tuo viaggio organizzato in Cina devi sapere che per l'ingresso nel Paese è necessario presentare:

– Passaporto, con almeno sei mesi di validità residua. Al momento dell’ingresso nel Paese, occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno.

– A partire dal 30 novembre 2024 e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani, in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e ad amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 30 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso.

***IMPORTANTE*** Le informazioni sulla documentazione necessaria per l’ingresso sono aggiornate al 14/01/2025. I clienti sono invitati a visitare la pagina del Paese di Destinazione presenti su Viaggiare Sicuri nella sezione “Requisiti d’ingresso". Il tour operator non risponde per problemi legati alla documentazione di viaggio/ingresso nei Paesi non corretta.

COSA FARE

Le città cinesi sono un viaggio a sé stante. Pechino, con la sua imponente Città Proibita e il Palazzo d'Estate, offre uno sguardo sull'impero e sulla cultura imperiale. Al contrario, Shanghai rappresenta il volto moderno della Cina, con i suoi grattacieli scintillanti e il famoso Bund, dove tradizione e modernità si incontrano in un abbraccio affascinante.

Ma la Cina non è solo città e monumenti. Le regioni rurali offrono un'esperienza altrettanto affascinante. I pittoreschi villaggi di Zhangjiajie, con le loro colonne di roccia che svettano verso il cielo, e le terrazze di riso di Longji, scolpite nella montagna, sono un trionfo della natura. I mercati locali, con i loro colori vivaci e i profumi avvolgenti, vi inviteranno a scoprire la gastronomia cinese, ricca di sapori e tradizioni culinarie regionali.

La cultura cinese è un altro aspetto che vi stupirà. Dalle cerimonie del tè all'arte della calligrafia, ogni gesto è carico di significato. I festival, come il Capodanno cinese e la Festa della Luna, sono occasioni imperdibili per immergersi nella gioia e nei colori delle tradizioni locali.

In questo straordinario paese, ogni passo vi condurrà verso nuove scoperte. La Cina è un viaggio che arricchisce l'anima e apre la mente, e una volta tornati, non sarete mai più gli stessi. Una visita in Cina non è solo un viaggio, ma un'esperienza che segna un profondo cambiamento nel modo in cui vedete il mondo!

CLIMA

Il momento perfetto per partire per un viaggio organizzato in Cina dipende dalla regione che si vuole visitare. Nelle zone settentrionali, come Beijing, gli inverni possono essere rigidi, mentre le estati sono calde e umide. Le regioni meridionali, come Guangzhou o Hong Kong, hanno un clima subtropicale con estati calde e inverni miti. Il periodo migliore per visitare la Cina va dalla primavera all'autunno (marzo-ottobre), con l'autunno che è particolarmente favorevole per il clima secco e temperato.

CUCINA

La cucina cinese è incredibilmente variegata e ogni regione ha le proprie specialità. Tra i piatti più famosi ci sono il dim sum (piccole porzioni di cibo servite in cestini di bambù), il riso fritto, la zuppa di noodle e piatti a base di carne di maiale, pollo, manzo e pesce. Non perdere la famosa anatra alla pechinese a Beijing. Tra le bevande più popolari ci sono il tè verde e il tè nero, ma anche il baijiu, un liquore tradizionale cinese.